SCIENZA, CONOSCENZA E METODO, CON ELEGANZA,
AL SERVIZIO DELL’IMPRESA, AL SERVIZIO DELLE PERSONE, POETICAMENTE.
Seguici, ti mostreremo che c'è un altro modo di pensare l'impresa e sarà bellissimo.
Il brand prima di tutto. Prima di me, prima di te, prima del presidente, se non sono ambiziosi allora non sono brand.
Se il reale è relazionale allora le relazioni fanno la realtà. Persuadere, sedurre, pressare sono parole del vecchio mondo.
Il dato è servo, non guida. La strategia è prima arte, poi scienza. Il futuro si decide e si crea, non è conseguenza del passato.
Content is the King? No, content is the Queen. Il contenuto è lo spirito del brand, il credito nella relazione, il valore aggiunto nella strategia. Se la regina non è feconda allora tutto è fuffa. La regina fa il re. Il comunicatore senza contenuto è un cialtrone, se il re è nudo si vede! D'altra parte per dare una parvenza di credibilità si è confusa l'ancella con la regina. L'assenza di contenuto oggi si nasconde sotto il vestito del dato e della scienza. La scienza dà certezza non verità e in un campo molto limitato. Chi confonde la certezza con la verità, l'esattezza con la realtà, rischia di fare pasticci.
Prima per ciò che sono, poi per quello che sanno.
Siamo ampi, non flessibili. Un vecchio proverbio dice che quando il mare è calmo ognuno è marinaio, un altro che nel porto le barche sono al sicuro ma non è per quello che sono state fatte. La certezza non è la verità, né la realtà. I cigni neri nascono da questo bias cognitivo. L'incertezza è al fondo, siamo in sistemi molto complessi dove il caos è il nomoteta e, che ci piaccia o meno, è con il caos che dobbiamo fare i conti. Robustezza e resilienza sono i vecchi modi di fare resistenza, ma così prima o poi il caos vince sempre, è solo questione di tempo. Il caos non va contenuto, va cavalcato e là dove non ci si riesce, va mandato a vuoto. Parola d'ordine, antifragile.
[POST+WEBINAR] Introduzione al framework Scrum: lavorare in Agile per aumentare la produttività nei progetti complessi
In questo webinar a cura di Marco Di Giacomo, il nostro innovation manager, facciamo una panoramica sulle metodologie agile e introducendo ain framework scrum: uno tra gli approcci più utilizzati e di maggior successo nelle aziende innovative di tutto il mondo.
[WEBINAR] Le relazioni pubbliche e il public affairs come strumento di governance e sostenibilità per la creazione di valore aziendale
Le relazioni pubbliche con la crisi causata dalla pandemia avranno sempre più la necessità di ripensare se stesse e di trovare un nuovo modo di agire il senso e il significato della propria azione all’interno dei contesti organizzativi dove è chiamata ad operare.
Dal positioning (che resta importante) al potere di consacrazione. Da brand adattativi a brand trasformativi
Ormai quando si parla di branding si parla di postioning. Il concetto di Ries e Trout è ancora un riferimento, ma non basta più. In un mercato saturo di sotto-nicchie i leader vanno sfidati e per farlo serve avere potere di consacrazione.
Il cognitive transformation rivoluziona le tradizionali modalità di apprendimento, è l’evoluzione nell’appercezione della realtà.
Lo definiamo come la tendenza interiorizzata dalle persone che le spinge a trasformarsi e a trasformare il loro mindset in ragione delle avversità. Non è soccombere alle criticità, ma acquisirle come accrescimento delle opportunità.
Scegliamo le persone per quello che sono, poi per quello che sanno. Prima di inviare la tua candidatura guarda bene chi siamo e qual è la nostra cultura. g2r è una filosofia che si fa impresa. Cresciamo, ma non cerchiamo collaboratori in generale, non sappiamo che farcene del know-how senza mindset e condivisione dei valori. Cerchiamo matti come Tokyo, raffinati come Berlino, innamorati come Denver, geniacci come Rio, meticolosi come Nairobi, determinati come Lisbona, leali come Helsinki, astuti come Palermo, solidi come Bogotà. È la squadra che fa l'impresa e se non hai ancora visto la Casa di Carta…beh allora potrebbe essere un problema!
© g2r 2020 – All Rights Reserved | Via San Marino 12, 00198 Roma | Capitale Sociale: € 180.000 | P. IVA: 14399111005